SELVAGGIO BLU
Il trekking Selvaggio Blu è considerato uno dei trekking più belli e impegnativi d’Italia.
Lunghezza, isolamento, difficoltà tecniche, e caratteristiche ambientali, lo rendono veramente unico nel suo genere.
Sospeso tra il più bel mare del Mediterraneo ed alte pareti rocciose, offre un insieme di paesaggi e situazioni introvabili in altri luoghi.
Si svolge sulla costa orientale della Sardegna nel Golfo di Orosei, lungo la costa di una delle aree più intatte del Mediterraneo.
Con brevi, facili arrampicate e calate in corda si percorre un tratto di costa sarda selvaggio e suggestivo dove il mare ci accompagnerà di continuo con il suo magico colore blu.
I dislivelli non sono eccessivi, ma l’asperità del terreno e le difficoltà d’orientamento fanno sì che le tappe non siano mai brevi.
L’ idea era quella di collegare, in maniera da restare il più possibile vicini al mare, una vecchia rete di sentieri usati da sempre dai pastori, e dai “Carbonai” che attraversavano il Supramonte, sentieri difficilissimi da individuare e seguire perché poco percorsi e perlopiù ridotti ad esili tracce.
Questo è forse il fascino più notevole di Selvaggio Blu: il doversi continuamente orientare in una natura prepotente e straordinaria dove l’unico punto di riferimento è il mare blu!
Al trekking possono partecipare escursionisti con un minimo di allenamento e abituati a camminare con lo zaino. Si tratta in ogni caso di un percorso impegnativo che presenta difficoltà superabili anche da chi non avesse mai arrampicato. I problemi d’orientamento uniti alle non banali difficoltà tecniche ne fanno sicuramente un itinerario che va al di là del semplice camminare con lo zaino in spalla.
ITINERARIO
Il trekking inizia nei pressi di Pedra Longa, un bellissimo e caratteristico scoglio di dolomia che si erge sulla costa nei Pressi di Santa Maria Navarrese, e termina in corrispondenza di Cala Sisine, una bella bellissima spiaggia nelle vicinanze della piccola frazione di Cala Gonone.
La nostra proposta di itinerario è suddivisa in quattro tappe, e si sviluppa in direzione sud-nord con tre pernottamenti in sacco a pelo e tenda. Vi sono alcuni brevi tratti di facile arrampicata, scale di ginepro e varie calate in corda, gestite dalle Guide Alpine, in modo da rendere questo trekking adatto a tutti coloro che abbiano una buona preparazione fisica e abitudine a camminare su terreni impervi, anche senza esperienza alpinistica.
Borsone personale, tende, sacchi a pelo, materassini, vitto per la sera e per la colazione, vengono ritirati al mattino e riportati all’arrivo del gruppo a fine tappa giorno per giorno con Gommone o in caso di mare mosso con Jeep.
PROGRAMMA
17 OTTOBRE: Giorno di viaggio, ritrovo a Santa Maria Navarrese e sistemazione in B.&B.
18 OTTOBRE: Prima tappa, da Pedra Longa a Porto Pedrosu Cuau. 7/8 ore.
19 OTTOBRE: Seconda Tappa, da Porto Pedrosu Cuau a Cala Goloritzè 6/7 ore.
Successivamente ci sposteremo da Cala Goloritzè in Gommone a Cala Mariolu.
20 OTTOBRE: Terza Tappa, da Cala Mariolù a Grotta Del Fico – Ololbizzi 7/8 ore.
21 OTTOBRE: Quarta Tappa, dalla Grotta Del Fico a Ololbizzi, Cala Sisine 8 ore.
Rientro in Gommone a Santa Maria Navarrese, sistemazione in B&B e Cena Tipica.
22 OTTOBRE: Giornata di riserva nel caso di problemi meteo. In caso contrario giornata libera per trascorrere un pò di riposo al mare o per i più agguerriti arrampicare in una delle tante belle falesie della zona. Se invece avete ancora voglia di avventura vi proponiamo, un escursione in giornata a S’Istrada Longa, luogo fantastico e selvaggio… un sentiero esposto in ambiente primordiale caratterizzato da grandi alberi secolari e un enorme arco roccioso.
23 OTTOBRE: Giornata di rientro sul continente, trasferimento a Olbia per traghetto o in aeroporto.
CON LO STESSO PROGRAMMA PROPONIAMO UN SECONDO SET DI DATE DAL 7 AL 13 NOVEMBRE.
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla Guida Alpina per motivi di sicurezza o per problematiche meteo.
COSA PORTARE
- Zaino 30 lt con coprizaino.
- Sacco a pelo di peso medioleggero (0/+5 °C). + materassino poliuretano o gonfiabile.
- Imbragatura.
- Un moschettone a ghiera.
- Cordino o fettuccia: lunghezza 2 m.
- Lampada frontale (con pile nuove).
- Vettovaglie: tazza, piatto, posate.
- Borraccia/thermos.
- Scarpe da trekking alte collaudate.
- Scarpe comode x la sera
- Calze -magliette – biancheria intima.
- Costume da bagno. Robusti pantaloni in tela + pantaloni corti.
- Felpa in cotone o pile.
- Piumino leggero.
- Guscio
- Cappello, crema ed occhiali da sole.
- Repellente per insetti.
- Asciugamano.
- Occorrente per toilette.
- Piccolo pronto soccorso.
- Bastoncini telescopici sconsigliati (non vietati) vista la natura del terreno.
IN CASO DI MANCANZA DI MATERIALE TECNICO ESSO VERRA’ FORNITO DALLE GUIDE ALPINE SENZA COSTI AGGIUNTIVI FINO AD ESAURIMENTO SCORTE.
TRASFERIMENTO
In Sardegna si può arrivare sia con voli aerei o tramite traghetto su Olbia o Cagliari e successivamente trasferirsi su Baunei tramite Bus o auto nollegiata.
Per info sui voli si rimanda ai siti delle maggiori compagnie di voli low cost mentre per i traghetti gli orari di arrivo in Sardegna sono i seguenti tutti i giorni:
- Civitavecchia h 6.00
- Genova h 12.00.
Gli orari di partenza e i costi dei traghetti gli potete trovare al seguente link:
http://www.traghettionline.net/
Gli orari e i costi dei bus al seguente link:
http://arst.sardegna.it:8080/ – tel: 0704098324.
COSTO
- € 850 a persona
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI PER GUIDA ALPINA 8, NUMERO MINIMO PER ATTIVAZIONE ATTIVITA’ 5.
LA QUOTA COMPRENDE: Accompagnamento della Guida Alpina e tutte le spese inerenti i rifornimenti via mare effettuati Ion gommone e via terra in jeep, il trattamento in B&B per 3 notti (primo, quinto e sesto giorno), la cena tipica in ovile del quinto giorno e il vitto per l’intero percorso comprensivo di permessi di percorrenza e usufrutto tenda.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Viaggio individuale a/r (nave o possibilità di aereo più auto a noleggio), spostamenti automobilistici, eventuali extra e tutto quello che non è specificato nella voce “la quota comprende”, anche in caso di uscita forzata causa condizioni meteorologiche avverse.
L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo dell’attività e deve avvenire entro 20 giorni dalla partenza di essa.
Iscrivendosi vengono accettate le condizioni di vendita riportate sul sito.
Ulteriori informazioni importanti al seguente link:
https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/
SELVAGGIO BLU PERSONALIZZATO
Organizziamo anche Selvaggi Blu personalizzati per gruppi, in base alle vostre esigenze: date, tappe e numero di partecipanti ecc…
Non esitate a contattarci !!!
Per avere informazioni più dettagliate sui tour in programma, compila il format qui sotto: