Tour del Gran Paradiso

TOUR DEL GRAN PARADISO.

Il Gran Paradiso con i suoi 4061m è l’unico 4000 interamente italiano e si trova all’interno dell’omonimo Parco Nazionale istituito nel 1922.

Questo ha permesso di mantenere intatto tutto il fascino della natura che durante la stagione invernale raggiunge il suo culmine.

Avremo modo di scoprire gli angoli più remoti e inaccessibili del parco, vivendo appieno la natura selvaggia, come mai in altri luoghi.

imagesL17O6N13


A CHI E’ DEDICATO

Il tuor del Gran Paradiso è dedicato a tutti gli sci-alpinisti mediamente allenati e che vogliano vivere qualcosa di davvero unico.


QUANDO

Marzo-Aprile in base a condizioni nivometereologiche.


PROGRAMMA

1 Giorno: Da Cogne per la Valnontey 1666m, avremo modo di entrare in diretto contatto con con la selvatica fauna del parco tra camosci e stambecchi, risalendo il vallone di Loson in direzione del rifugio Sella, a quota 2584m.

Dislivello positivo: 950mds (3/4 ore)

gran

2 Giorno: Dal rifugio Vittorio Sella scavalcando la maestosa cima della Gran Serra 3552m, con una tecnica traversata ci addentreremo nel bellissimo versante della Valsavaranche con tratti sia in salita che in discesa (con alcuni obbligati cambi pelle e uso dei ramponi), fino al confortevole e accogliente rifugio Chabot a quota 2750m.

Dislivello positivo: 1400mds

Dislivello negativo: 1200mds (6/7 ore totali)

imagesL17O6N13

3 Giorno: Dal rifugio Chabot raggiungeremo per quella che è la via normale estiva la Cima del Gran Paradiso a quota 4061m. Dalla cima poi scenderemo in direzione del rifugio Vittorio Emanuele II a quota 2732m.

Dislivello positivo: 1400mds

Dislivello negativo: 1400mds (5/6 ore)

Il raggiungimento della cima è vincolato alle capacità tecniche e fisiche del gruppo a insindacabile giudizio della Guida Alpina.

imagesJGEM1VGR

4 Giorno: Dal rifugio Vittorio Emanuele con una tappa meno tecnica e dai dislivelli più contenuti ma dal notevole sviluppo, affronteremo il bel vallone di Noaschetta, uno dei luoghi più selvaggi e lontani dalla civiltà. Qui la fauna del parco si rifugia dando mostra di sé solo nella discreta stagione invernale. Arriveremo poi al rifugio Pontese a quota 2217m, meta di questa tappa.

Dislivello positivo: 900mds

Dislivello negativo: 1400mds (5/6 ore)

imagesCNMTE3LX

5 Giorno: Dal rifugio Pontese attraverso il ghiacciaio del Teleccio si arriva al Colle del Teleccio a quota 3304m, per poi scendere il ghiacciaio di Valeille e il vallone di Valeille fino alla conclusione del nostro tour a Lillaz, piccola frazione di Cogne.

Dislivello positivo: 1300mds

Dislivello negativo: 2000mds (6/7 ore)

E’ POSSIBILE CONCORDARE CON LA GUIDA ALPINA UN PROGRAMMA SHORT SU 3 GIORNI. PER INFO CONTATTARE DIRETTAMENTE LA SEGRETERIA.

Si ricorda che il programma può subire modificazioni anche improvvise a insindacabile giudizio della Guida, a seconda delle condizioni meteo e dei partecipanti, con lo scopo di garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle attività.

imagesQO01B78H


DOVE

Parco Nazionale del Gran Paradiso


MATERIALE

  • Materiale da scialpinismo (sci, pelli, attacchi e scarponi da scialpinismo),
  • Kit autosoccorso (Artva,sonda e pala),
  • Piccozza da scialpinismo,
  • Ramponi da scialpinismo,
  • Imbracatura,
  • Casco,
  • Cordino o fettuccia per longe da 240cm chiusa,
  • Moschettone a ghiera,
  • Zaino 35l
  • Vestiario da rifugio,
  • Calze di ricambio,
  • Guanti di ricambio,
  • Sacco lenzuolo,
  • Abbigliamento da scialpinismo,

Maggiori informazioni rispetto all’abbigliamento e al materiale necessario sono disponibili presso il seguente link:

https://mountaindreamguide.com/tutorial/

oppure contattando direttamente la Guida Alpina.


COSTO

590 euro a persona (min 4 persone).

Il costo comprende:

  • Accompagnamento Guida Alpina,
  • Materiali d’uso comune,
  • Materiale personale quali piccozza, ramponi, imbracatura e casco,
  • Materiale autosoccorso,
  • Assicurazione RCT.

La quota non comprende: tutte le spese di trasferimento, pranzi compresi quelli delle guide alpine, che devono essere divisi tra i singoli partecipanti e tutto ciò non specificato nella sezione la “quota comprende”


IMPORTANTE

L’attività partirà al raggiungimento minimo di 4 persone.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, si può richiedere alla segreteria un preventivo personalizzato in base alle proprie esigenze.

L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo del pacchetto e deve avvenire entro 15 giorni dalla partenza..

Iscrivendosi vengono accettate le condizioni di vendita riportate sul sito.

Ulteriori informazioni importanti al seguente link:

https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/


ISCRIZIONI

Per iscriverti o avere ulteriori informazioni non esitare a scrivere una email al seguente indirizzo email:

info@mountaindreamguide.com

oppure chiama

392 14 37 667

oppure compila il format qui di seguito:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: