Corso di Alpinismo invernale

CORSO ALPINISMO INVERNALE

Una delle frasi di Walter Bonatti maggiormente citate è “Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna.”

Secondo noi il modo migliore per salire, è farlo solo con i propri mezzi e le proprie forze, cosi da gustarsi totalmente l’esperienza dell’ascesa.

In questi due concetti è riassunto tutto ciò che sta dietro la parola alpinismo.

Questo corso base, permette di apprendere tutte le tecniche necessarie per muoversi con consapevolezza nell’ambiente montano invernale.

Affronteremo CRESTE, CANALI NEVOSI, COLUOIR E PARETI NEVOSE, grazie all’ausilio dei nostri ramponi e piccozze, alla ricerca dell’essenza dell’andare per montagna in inverno.

IMG-3925

Il corso è DEDICATO a chi non ha mai fatto alpinismo invernale o a chi ha già provato e vuole affinare la sua tecnica motoria e la sua consapevolezza in merito.

Durante il corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:

  • Corrette legature,
  • Metodologie di progressione a assicurazione,
  • Assicurazione del compagno di cordata,
  • Corretto utilizzo degli attrezzi quali ramponi e piccozza,
  • Sviluppo dei corretti schemi motori di base,
  •  Lettura e interpretazione del terreno invernale.

QUANDO

PRIMA SESSIONE:

  • 11 Dicembre 2022: Vedremo assieme quale materiale serve per muoverci in questo particolare terreno, come gestirlo e utilizzarlo al meglio. Effettueremo una prima scalata di un canale innevato e di una cresta nevosa, per apprendere le corrette tecniche di gestione della cordata e di progressione motoria.
  • 17 Dicembre 2022: Uscita su cresta nevosa o canale innevato articolato con passaggi di misto con particolare attenzione alla gestione della cordata a corda corta e in progressione a tiri. Costruzione ancoraggi su roccia e su neve (corpi morti).
  • 18 Dicembre 2022: Uscita in ambiente tecnico ponendo massima attenzione alla lettura del terreno e la scelta di migliore gestione della cordata.

SECONDA SESSIONE:

  • 26 Dicembre 2022: Vedremo assieme quale materiale serve per muoverci in questo particolare terreno, come gestirlo e utilizzarlo al meglio. Effettueremo una prima scalata di un canale innevato e di una cresta nevosa, per apprendere le corrette tecniche di gestione della cordata e di progressione motoria.
  • 7 Gennaio 2023: Uscita su cresta nevosa o canale innevato articolato con passaggi di misto con particolare attenzione alla gestione della cordata a corda corta e in progressione a tiri. Costruzione ancoraggi su roccia e su neve (corpi morti).
  • 8 Gennaio 2023: Uscita in ambiente tecnico ponendo massima attenzione alla lettura del terreno e la scelta di migliore gestione della cordata.

TERZA SESSIONE:

  • 28 Gennaio 2023: Vedremo assieme quale materiale serve per muoverci in questo particolare terreno, come gestirlo e utilizzarlo al meglio. Effettueremo una prima scalata di un canale innevato e di una cresta nevosa, per apprendere le corrette tecniche di gestione della cordata e di progressione motoria.
  • 4 Febbraio 2023: Uscita su cresta nevosa o canale innevato articolato con passaggi di misto con particolare attenzione alla gestione della cordata a corda corta e in progressione a tiri. Costruzione ancoraggi su roccia e su neve (corpi morti).
  • 5 Febbraio 2023: Uscita in ambiente tecnico ponendo massima attenzione alla lettura del terreno e la scelta di migliore gestione della cordata.

QUARTA SESSIONE:

  • 4 Marzo 2023: Vedremo assieme quale materiale serve per muoverci in questo particolare terreno, come gestirlo e utilizzarlo al meglio. Effettueremo una prima scalata di un canale innevato e di una cresta nevosa, per apprendere le corrette tecniche di gestione della cordata e di progressione motoria.
  • 5 Marzo 2023: Uscita su cresta nevosa o canale innevato articolato con passaggi di misto con particolare attenzione alla gestione della cordata a corda corta e in progressione a tiri. Costruzione ancoraggi su roccia e su neve (corpi morti).
  • 12 Marzo 2023: Uscita in ambiente tecnico ponendo massima attenzione alla lettura del terreno e la scelta di migliore gestione della cordata.

Si ricorda che il programma può subire modificazioni anche improvvise a insindacabile giudizio della Guida, a seconda delle condizioni meteo e dei partecipanti, con lo scopo di garantire la sicurezza e il corretto svolgimento del corso.

 

Su richiesta e con almeno 3 partecipanti si possono organizzare sessioni su date a richiesta. 


DOVE

Il corso si svolgerà a seconda delle condizioni, tra il gruppo dei Campelli, il Parco Regionale della Grigna Settentrionale e il Parco delle Orobie Valtellinesi.

Avrete modo di scoprire territori selvaggi e incontaminati durante la stagione più bella di tutte l’inverno.


MATERIALE

Materiale personale (chi ne fosse sprovvisto può chiederlo alla guida per la durata del corso):

  • Casco,
  • Imbraco,
  • Ramponi da alpinismo classico,
  • Piccozza da alpinismo classico,
  • Scarponi semi ramponabili in GORE-TEX
  • Zaino 30l,
  • Pila frontale,
  • 3 moschettoni a ghiera,
  • 1 cordino in kevlar da 80cm aperto,
  • 1 cordino in kevlar da 120 cm aperto,
  • 1 set piastrina,
  • 1 set secchiello,

Vestiario:

  • 1 paio di guanti impermeabili pesanti e 1 più leggero,
  • Intimo termico,
  • Pantaloni da alpinismo,
  • Calze di lana,
  • Micropile,
  • Pile pesante,
  • Piumino,
  • Guscio in goretex,
  • Ghette,
  • Berretta di lana.

IMG-9676


COSTO

370 euro a persona (min 3 persone)

Il costo comprende:

  • Insegnamento Guida Alpina,
  • Materiali d’uso comune quali corde ecc,
  • Materiale personale quali piccozza, ramponi, imbragatura, casco e scarponi semi ramponabili in GORE-TEX.
  • Assicurazione RC.

La quota non comprende tutte le spese di trasferimento, eventuali skipass ed eventuali alloggi comprese quelle della guida alpina, che devono essere divise tra i singoli partecipanti e tutto ciò non specificato nella sezione la “quota comprende”.


IMPORTANTE

Il corso partirà al raggiungimento minimo di 3 persone e terrà conto di un rapporto Guida-Cliente idoneo agli obiettivi didattici della singola giornata.

L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo del corso e deve avvenire entro 7 giorni dalla partenza del corso.

Iscrivendosi vengono accettate le condizioni di vendita riportate sul sito.

Ulteriori informazioni importanti al seguente link:

https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/


ISCRIZIONE

Per iscriverti o avere ulteriori informazioni non esitare a scrivere al seguente indirizzo email:

info@mountaindreamguide.com

 

oppure chiama o invia un. whatsapp tramite il tasto verde riportato qui di seguito:

392 14 37 667

 

Oppure compila il format riportato di seguito:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: