TRAVERSATA DEL CIVETTA & DEL PELMO.
SCIANDO TRA MONTAGNE DIVINE.
Grandiosa attraversata all’interno di due montagne simbolo delle Dolomiti, La Civetta e il Pelmo, da effettuarsi in 4 giorni con due pernottamenti in bivacco.
Il tour si snoda tra l’imponente parete nord della Civetta, le famosissime Torri Venezia e Torre Trieste e il maestoso “cadregon del padre eterno”, ovvero il trono del padre eterno come è soprannominato il monte Pelmo.
Lo scrittore Dino Buzzati scrisse della nord della Civetta: “La muraglia di roccia più bella delle Alpi”.
Su queste pareti si sono scritte le pagine più importanti dell’alpinismo mondiale e noi le scopriremo nella loro veste più bella ovvero quella invernale.
La parete nord della Civetta al tramonto.
PROGRAMMA
Primo Giorno: Lasciata la macchina presso il rifugio Palafavera a quota 1525m si sale con gli impianti di risalita fino al Col di Dof a quota 1917m e da li tramite la pista di collegamento con Alleghe si scende fino a Casera Pioda a quota 1892m.
Dalla Casera Pioda parte la nostra salita che ci conduce alla forcella Coldai a quota 2191m massima elevazione del primo giorno del nostro tour.
Da qui inizia una spettacolare discesa in traverso ai piedi della maestosa parete nord del Civetta. I suoi roccaforti di oltre mille metri e quattro km di estensione saranno la cornice entro cui ci muoveremo sci ai piedi.
Il punto di arrivo del nostro primo giorno sarà presso il bivacco invernale del Rifugio Vazzoler a quota 1714m, ai piedi della Torre Venezia e della Torre Trieste.
Dislivello positivo: 400mds
Dislivello negativo: 500mds
Il gruppo del Civetta dal passo della Staulanza.
Secondo Giorno: Partiti dal rifugio ci addentriamo nel cuore del gruppo del Civetta, passando tra le selvagge pareti della Moiazza e della Busazza, arrivando alla Forcella delle Sasse a quota 2476m massima elevazione del secondo giorno.
Da qui il canalone che affaccia verso la Val Zoldana regala una bellissima sciata su ampi pendii che ci riportano al paese di Pecol a quota 1388m e da qui con seggiovia fino al rifugio Palafavera, dove pernotteremo per la sera.
Dislivello positivo: 90mds
Dislivello negativo: 1100mds
La maestosa Torre Trieste.
Terzo Giorno: Da Palafavera ci spostiamo tramite macchina di qualche km fino a gli ultimi tornanti sotto il passo Passo Staulanza a quota 1663m. Da qui tramite la Val D’Arcia raggiungiamo la ripida e spettacolare Forca Rossa a quota 2621m, porta di comunicazione tra il versante Est e Ovest del Pelmo.
Ora una ripidissima e tecnica discesa ci conduce al Rifugio Venezia a quota 1947, punto di bivacco del nostro terzo giorno.
Dislivello positivo: 958mds
Dislivello negativo: 647mds
Veduta del Pelmo.
Quarto Giorno: Dal Rifugio Venezia ci si porta in direzione nord per risalire i ripidi pendii che conducono verso la Forcella di Val D’Arcia a quota 2476m e da qui per ampi spalloni ben sciabili, si ritorna a quota 1663m, punto di partenza del terzo giorno.
Dislivello positivo: 650mds
Dislivello negativo: 800mds
Il Pelmo e la Forca Rossa.
INFO
Tour di ampio respiro e spettacolare dal punto di vista paesaggistico. Ogni metro percorso avviene al cospetto di imponenti pareti rocciose di due dei più famosi gruppi montuosi delle Dolomiti.
Il tour è consigliato solo a sciatori alpinisti ben allenati e preparati dal punto di vista tecnico alpinistico e prevede due notti in bivacco da affrontare con adeguato materiale.
Seppur non vi siano importanti dislivelli, tutte le salite sono da effettuarsi con pesanti zaini e materiale da bivacco.
Le salite così come le discese sono molto tecniche e richiedono buone doti sia sciistiche, che alpinistiche.
MATERIALE
- Attrezzatura da sci alpinismo,
- Kit autosoccorso,
- Casco,
- Imbraco,
- Ramponi,
- Piccozza,
- Zaino 40L,
- Normale abbigliamento da scialpinismo,
- Guanti di scorta,
- Materiale da bivacco.
Per maggiori info rispetto all’abbigliamento e materiale potete consultare la sezione del sito dedicata al seguente link:
https://mountaindreamguide.com/tutorial/
o chiedere maggiori info direttamente alla Guida Alpina.
QUANDO
Febbraio e Marzo su date a richiesta.
COSTI
1 persona 1000 euro
2 persone 1200 euro
3 persone 1500 euro
Rapporto guida cliente: 1:3 max, possibile farlo con numeri superiori con ulteriore guida e prezzi da concordare al momento.
Il tour può essere diviso in due tappe indipendenti, uno per il gruppo del Civetta (primo e secondo giorno) e uno per il gruppo del Pelmo (terzo e quarto giorno), dividendo il prezzo del 50%.
Il costo include l’accompagnamento della Guida Alpina, assicurazione RCT e uso materiale comune e singolo.
Il costo non include le spese di vitto e alloggio dei partecipanti e della Guida Alpina che sono da dividersi tra i singoli clienti e tutto ciò non incluso nella voce “il costo include”.
La prenotazione si intende effettuata almeno 7 giorni prima della data prevista per la partenza.
La Guida Alpina si riserva il diritto di modificare o annullare il programma a suo insindacabile giudizio in base alle condizioni meteo e dei singoli partecipanti, al fine di garantire la massima sicurezza possibile.
Maggiori informazioni importanti sono consultabili a questo link:
https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/
PRENOTAZIONI
3921437667
info@mountaindreamguide.com