Quando arrampichiamo su una via a più tiri sportiva e quindi con la presenza di ancoraggi già predisposti in ottica simil falesia, solitamente troviamo la sosta di fermata, già collegata da una catena o da un cordino.
Può capitare a volte però di trovare due punti indipendenti e che necessitano di essere collegati tra di loro creando appunto una sosta.
La sosta per definizione è l’unione di almeno due ancoraggi, in un determinato modo, creando un punto di collegamento tra i due definito vertice, al quale andremo a posizionare la nostra sicurezza.
Esistono tre grandi famiglie di soste con vantaggi e svantaggi reciprochi e che trovano la loro declinazione a seconda della tipologia del terreno e delle differenti situazioni. Queste sono: 1) Soste Mobili 2) Soste Semimobili 3) Soste Fisse.
Di seguito proponiamo ad uso dei nostri corsisti, un video sulla realizzazione della SOSTA FISSA BILANCIATA, una sosta di facilissima realizzazione e molto versatile.
Come già detto non è la sola sosta da conoscere ed è necessario saperla contestualizzare a seconda del terreno, della tipologia di ancoraggio e di altre valutazioni effettuate al momento.
Tutte queste competenze devono essere apprese all’interno di un processo didattico ed esperienza personale e non possono essere imparate solo con un video tutorial.
I video comunque rimangono ottimo materiale di ripasso per mettere a fuoco ciò che è già stato appreso…
Buona visione