STAGE DI SCI RIPIDO
Lo stage è rivolto a tutti gli scialpinisti con una naturale predilezione per la discesa o per tutti i free rider che vogliano affinare la loro tecnica alpinistica, inerente lo sci su pendii ripidi, couloir e pareti nevose.
Lo stage è la naturale unione delle tecniche alpinistiche di salite invernali picche e ramponi, con le tecniche di discesa di free ride.
FINALITA’ DELLO STAGE
Obiettivo è quello di apprendere tecniche e conoscenze per muoversi con sicurezza su gli sci, nel fantastico mondo del ripido invernale.
Oltre alle tecniche di salita alpinistica “sci in spalla” e ramponi ai piedi, sarà dato ampio spazio alle tecniche di discesa sul ripido. Non secondaria la valutazione dei pericoli e la mitigazione del rischio correlato a questo particolare ambiente .
ATTREZZATURA
- Scarponi e sci con attacco da scialpinismo, meglio se da free ride.
- Pelli di foca
- Zaino freeride/scialpinismo 30l.
- Abbigliamento invernale.
- Artva / pala / sonda (kit autosoccorso valanga).
- Picche e ramponi.
- Imbraco e casco
NOTA: Il kit di autosoccorso in valanga, imbraco e casco, cosi come ramponi e picozza possono essere noleggiati gratuitamente dalle Guide Alpine.
STRUTTURA DELLO STAGE
Lo stage si sviluppa in 3 uscite sul campo, più una lezione serale introduttiva inerente materiale e strategie di valutazione dei pendii ripidi.
La location delle uscite sul campo saranno decise in base al meteo e alle condizioni nevose, subito prima dell’inizio dello stage e spazieranno dalle Orobie, alle Retiche, al Monte Rosa.
DATE
14 Gennaio: Approccio allo sci ripido, tecnica di sci ripido, curva saltata, cambio direzione ripido, inversione Free Ride, discesa a foglia, discesa con picozze e cambio direzione con picozza.
22 Gennaio: Tecniche di risalita di canali, tecnica di ingresso dall’alto di canali ripidi, rottura di cornici di neve e accesso con calata con sci, corpi morti e ancoraggi umani.
11 Febbraio: Gestione del ripido, salita e discesa di canale ripido alpinistico, calata a skilift.
EVENTUALI ALTRE DATE POSSONO ESSERE CONCORDATE CON LA GUIDA PER UN GRUPPO MINIMO DI DUE ISCRITTI.
LE DATE POTRANNO SUBIRE MODIFICHE IN BASE ALLE RESTRIZIONI SULLA MOBILITA’ A SEGUITO DELLE NORME TESE AL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA COVID 19.
IN CASO DI MODIFICA, SARA’ NOSTRA CURA TROVARE NUOVE PROPOSTE DI DATE , CHE SI ADEGUINO ALLE ESIGENZE DEI CORSISTI. IN CASO CIO’ NON SIA POSSIBILE, VERRA’ RESTITUITA LA CAPARRA, SENZA AGGIUNTIVE SPESE DI COMMISSIONE BANCARIA.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SIETE PREGATI DI CONTATTARE LA SEGRETERIA.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 380,00 per persona minimo 2 iscritti.
La quota comprende:
- L’accompagnamento e l’insegnamento della Guida Alpina
- utilizzo del materiale comune
- assicurazione RC
- materiale quali kit autosoccorso, imbrago, casco, ramponi e picozza.
La quota non comprende:
- Spese di viaggio ed eventuali impianti di risalita
Le spese della Guida Alpina saranno divise tra i partecipanti.
IMPORTANTE: al fine di garantire la sicurezza e il miglior svolgimento dello stage, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modificare il programma in funzione delle condizioni nivo-meteorologiche.
L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo del corso e deve avvenire entro 7 giorni dalla partenza del corso.
Ulteriori informazioni importanti al seguente link:
https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/