PIZZO BERNINA 4049m, Via Normale

PIZZO BERNINA 4049m, Via Normale


Il Pizzo Bernina è il 4000m più orientale della catena delle Alpi e l’unico a trovarsi sul territorio lombardo, segnato il confine tra la Val Malenco e la bella Engadina in Svizzera.

Il Pizzo Bernina è caratterizzato da due cime, la principale in territorio elvetico e alta 4049m, mentre quella italiana Punta Perucchetti ha quota 4021m, collegate da un entusiasmante attraversata a filo di cresta.

La Via Normale italiana pur essendo la più lunga di dislivello è quella che permette di accedere alla vetta della montagna attraversando paesaggi fantastici e assaporando il gusto dell’alpinismo vero.

La salita avviene in 2 giorni per gli alpinisti più allenati oppure in 3 giorni per chi desidera godersi con più calma l’esperienza ascensionale.


PROGRAMMA

Il primo giorno dopo essersi ritrovati presso il meeting point prestabilito, ci sposteremo verso le dighe di Campo Moro a quota 1829m dove lasciata la macchina saliremo al Rifugio Marinelli a quota 2813m (possibilità di pernottamento per spezzare la salita e favorire l’acclimamento) e successivamente attraverso il Passo Marinelli per ghiacciaio fino alla recente ferrata che conduce al Rifugio Marco e Rosa a quota 3609m dove si pernotta

Il secondo giorno dal rifugio si procede in direzione della cima italiana e successivamente tramite un aerea attraversata fino alla vetta principale a quota 4049m. Successiva discesa a valle passando dal Rifugio Marco e Rosa e successivamente dal Rifugio Marinelli (possibile ulteriore sosta di pernottamento autonoma per chi lo desiderasse).

E’ possibile inserire la salita al Bernina, all’interno di un giro di più giorni con l’attraversata delle Belle Viste, concordando preventivamente il tutto con la segreteria.


PER CHI E’ PENSATA

Dal punto di vista tecnico la salita viene classificata come PD+ ed è consigliata per alpinisti che abbiano già un minimo di esperienza con semplici arrampicate (max 3° grado) ed esposizione al vuoto.

Dal punto di vista dell’allenamento il dislivello del primo giorno è 1750m, mentre il secondo giorno, pur essendo di soli 450m si arriva con percorso tecnico a oltre 4000m e quindi richiede un discreto allenamento fisico. Il dislivello del primo giorno è comunque suddivisibile in due giorni, permettendo anche a chi meno allenato di gustarsi l’ascesa.


COSTI

  • 750 € per una persona
  • 850 € per due persone
  • 200 € per l’eventuale giornata aggiuntiva da dividersi tra i partecipanti e da concordare preventivamente con la segreteria

Rapporto max 1 guida 2 clienti.

La quota comprende: accompagnamento della guida, affitto di piccozza, imbragatura e ramponi, assicurazione RC.

La quota non comprende: I trasferimenti, gli impianti di risalita, la mezza pensione dei clienti e della guida in rifugio in caso di pernottamento e tutto non compreso nella voce “la quota comprende”.

L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo dell’attività e deve avvenire entro 7 giorni dalla partenza di essa.

Iscrivendosi vengono accettate le condizioni di vendita riportate sul sito.

Ulteriori informazioni importanti al seguente link:


ISCRIZIONI

Per iscrizioni o maggiori informazioni contattate direttamente la segreteria tramite messaggio WhatsAPP con il tasto verde:

oppure direttamente al numero di telefono:

+39 3921437667

oppure tramite email al seguente indirizzo email o compilando il format qui di seguito:

info@mountaindreamguide.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: