CORSO DI ALPINISMO IN ALTA MONTAGNA
Vivi l’essenza del vero alpinismo, assaporando la montagna nella sua veste più sincera e genuina, sulle cime d’alta quota.
Scopri i segreti e i trucchi per affrontare con consapevolezza il fantastico mondo dei ghiacciai e delle creste di alta montagna.
Innamorati di un ambiente unico e allo stesso tempo fragile, da scoprire e imparare a preservare come quello dei ghiacciai, che strenuamente lottano contro i cambiamenti climatici, modificandosi ogni anno.
Gusteremo e vivremo tramite scalate e ascensioni fantastiche, il raggiante ambiente dell’alta montagna.
Durante il corso avremo modo di effettuare la salita di una cima di 4000m.
Il corso è DEDICATO a chi non ha mai affrontato l’alpinismo estivo in quota, e vorrebbe conoscere le giuste tecniche per affrontarlo in autonomia, o per chi già lo frequenta, per affinare la propria consapevolezza sulle tecniche motorie e di sicurezza di base.
Durante il corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- Conoscenza materiali specifici per l’alpinismo,
- Corrette legature per alpinismo,
- Autosoccorso alla cordata su ghiacciaio,
- Progressione in conserva su ghiacciaio e su cresta,
- Tecnica motoria di cramponnage, ovvero la corretta tecnica di utilizzo di ramponi e picozza,
- Pianificazione e gestione dell’itinerario,
- Elementi base di cartografia e orientamento.
Durante le giornate del corso vi sarà distribuito materiale didattico in formato digitale, per permettervi di memorizzare in modo più semplice e intuitivo tutti gli elementi inerenti la gestione della cordata e le manovre di autosoccorso.
OBIETTIVO
L’OBIETTIVO del corso è quello di permettere ai corsisti l’acquisizione della consapevolezza e dell’ autonomia tale, da poter affrontare salite alpinistiche base in ambiente di alta montagna.
MATERIALE
- Ramponi classici, (Guida),
- Piccozza classica, (Guida),
- Imbraco, (Guida),
- Casco, (Guida),
- 2 Moschettoni a ghiera, (Guida),
- 1 Cordino o fettuccia da 260cm, (Guida),
- Zaino 30/35 litri, (Guida),
- Bastoncini,
- Lampada frontale con batterie cariche,
- Thermos o borraccia termica 1 litro,
- Barrette energetiche,
- Scarpone goretex semi ramponabile,
- Pantaloni idrorepellenti,
- Pantalone leggero per dormire in rifugio,
- Maglietta maniche lunghe leggermente termica,
- Maglia di ricambio,
- Pile,
- Piumino,
- Guscio in goretex,
- Guanti pesanti impermeabili,
- Guanti più leggeri,
- Calze di ricambio,
- Cappellino di lana,
- Buff scalda collo,
- Occhiali di protezione laterale almeno cat. 3-4,
- Crema solare,
- Stick proteggi labbra,
- Sacco lenzuolo,
- Piccolo beauty case,
- Piccolo asciugamani,
- Eventuali carica batterie per telefono,
- 2/3 aspirine o similari per mal di testa d’alta quota,
- Cerotti e piccolo kit pronto soccorso,
- Tappi per le orecchie,
- Soldi e documenti vari (tessera CAI se posseduta),
QUANDO
PRIMA SESSIONE:
- 27 MAGGIO 2023: Prima uscita durante la quale analizzeremo le caratteristiche del materiale specifico da alpinismo in quota, impareremo le corrette legature e la gestione del materiale e le tecniche di base di autosoccorso alla cordata su ghiacciaio
Location: Introbio Casa delle Guide. (LC).
- 28 MAGGIO 2023: Seconda uscita durante la quale in ambiente vedremo la corretta progressione con ramponi e piccozza, le tecniche di cramponnage e il recupero del compagno da crepaccio reale.
Location: Ghiacciaio Morterasch, Svizzera (CH).
- 3 GIUGNO 2023: Salita di avvicinamento al Rifugio Quintino Sella per la successiva ascensione del giorno dopo alla Cima del Castore. Durante la salita vedremo la gestione della cordata su ferrata. La sera si effettuerà una lezione cartografia di base e di pianificazione degli itinerari alpinistici.
Location: Val del Lys, Rifugio Quintino Sella, Gressoney (AO).
- 4 GIUGNO 2023: Salita alla cima del Monte Castore a quota 4228m. La salita a seconda delle condizioni ambientali e dei partecipanti sarà effettuata o in piena o parziale autonomia da parte dei corsisti.
Location: Val del Lys, Rifugio Quintino Sella, Gressoney (AO).
SECONDA SESSIONE:
- 17 GIUGNO 2023: Prima uscita durante la quale analizzeremo le caratteristiche del materiale specifico da alpinismo in quota, impareremo le corrette legature e la gestione del materiale e le tecniche di base di autosoccorso alla cordata su ghiacciaio
Location: Introbio Casa delle Guide. (LC).
- 18 GIUGNO 2023: Seconda uscita durante la quale in ambiente vedremo la corretta progressione con ramponi e piccozza, le tecniche di cramponnage e il recupero del compagno da crepaccio reale.
Location: Ghiacciaio Morterasch, Svizzera (CH).
- 24 GIUGNO 2023: Salita di avvicinamento al Rifugio Quintino Sella per la successiva ascensione del giorno dopo alla Cima del Castore. Durante la salita vedremo la gestione della cordata su ferrata. La sera si effettuerà una lezione cartografia di base e di pianificazione degli itinerari alpinistici.
Location: Val del Lys, Rifugio Quintino Sella, Gressoney (AO).
- 25 GIUGNO 2023: Salita alla cima del Monte Castore a quota 4228m. La salita a seconda delle condizioni ambientali e dei partecipanti sarà effettuata o in piena o parziale autonomia da parte dei corsisti.
Location: Val del Lys, Rifugio Quintino Sella, Gressoney (AO).
PER IL MESE DI LUGLIO E AGOSTO ORGANIZZIAMO SU RICHIESTA UN CORSO INTENSIVO DI ALPINISMO SU 3 GIORNI E COSI ORGANIZZATO:
- 1 GIORNO: Trasferimento a Pont (Val d’Aosta) e salita in mattina al Rifugio Chabod situato a circa 2700m all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso (2 ore circa).
Giornata dedicata alla presentazione del materiale specifico da alpinismo in quota successivamente impareremo le corrette legature e la gestione del materiale e le tecniche di base di autosoccorso alla cordata su ghiacciaio.
- 2 GIORNO: Trasferimento dal Rifugio Chabod al ghiacciaio del Laveciau a circa 3000m di quota e in ambiente reale, vedremo la corretta progressione con ramponi e piccozza, le tecniche di cramponnage e il recupero del compagno da crepaccio. La serata, dopo la cena in rifugio ci sarà una lezione teorica inerente Cartografia e pianificazione dell’itinerario.
- 3 GIORNO: Grazie all’acclimatamento effettuato i primi due giorni in quota, raggiungeremo senza troppa fatica, la cima del Gran Paradiso a quota 4069m di quota, grazie ad una ascesa su ghiacciaio e la successiva e bellissima aerea cresta rocciosa.
IL CORSO SI SVOLGE CON UN RAPPORTO MAX DI 1-4 GUIDA ALLIEVO PER MASSIMIZZARE L’APPRENDIMENTO E SU DATE DA CONCORDARE CON LA SEGRETERIA.
ATTUALMENTE LE LOCATION DI SVOLGIMENTO DEL CORSO SONO INDICATIVE E POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN MERITO ALL’ EVOLUZIONE DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI CONTENIMENTO RISCHIO COVID19.
COSTO
360 euro a persona (min 4 persone)
Il costo comprende:
- Insegnamento Guida Alpina,
- Materiali d’uso comune quali corde ecc,
- Materiale personale quali piccozze, ramponi, imbragatura, casco e quello riportato qui sopra con la scritta (Guida),
- Assicurazione RC.
- Materiale didattico e slide riassuntive del corso.
La quota non comprende tutte le spese di trasferimento, eventuali skipass ed eventuali alloggi comprese quelle della guida alpina, che devono essere divise tra i singoli partecipanti e tutto ciò non specificato nella sezione la “quota comprende”.
IMPORTANTE
Il corso partirà al raggiungimento minimo di 4 persone e terrà conto di un rapporto Guida-Cliente idoneo agli obiettivi didattici della singola giornata.
L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo del corso e deve avvenire entro 7 giorni dalla partenza del corso.
Ulteriori informazioni importanti al seguente link:
https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/
ISCRIZIONE
Per iscriverti o avere ulteriori informazioni non esitare a scrivere al seguente indirizzo email o numero di telefono:
info@mountaindreamguide.com
+39 392 14 37 667
oppure compila il format qui di seguito: