Pizzo Bernina Cresta Biancograt 4049m

PIZZO BERNINA 4049m

Cresta Biancograt

Una lama di coltello bianca e affilatissima che solca il cielo azzurro, conducendo direttamente in vetta al Pizzo Bernina a quota 4049m.

La cresta più fotogenica e a ragione ambita delle Alpi, che sinuosamente permette di scalare a fil di cielo, il 4000 più orientale delle Alpi.

Un itinerario vario e mai scontato, tra passaggi di roccia e ghiaccio, imperdibile nel curriculum di ogni alpinista che si rispetti.



PROGRAMMA

La salita avviene dal lato svizzero della montagna e normalmente viene proposta in due giorni.

E’ possibile compierla anche in tre giorni, abbinandola all’attraversata delle Belleviste e del Palù, regalando così un itinerario di ampio respiro e di sicura soddisfazione.

Giorno 1: Ritrovo nel meeting point prestabilito e successivo trasferimento a Pontresina, dove tramite carrozza con i cavalli si percorre la Val Roseg fino all’isolato hotel Roseg (in alternativa tramite strada sterrata in circa 1,5h) e da qui in circa 3 ore di cammino fino al Rifugio Capanna Tscherva. Qui si cena e si pernotta.

Giorno 2: Partenza dal rifugio e risalita tramite la morena del ghiacciaio e successiva ferrata fino alla Forcula Prielvusa dove inizia la cresta vera e propria. La cresta alterna tratti di roccia con tratti di neve e conduce con continua arrampicata fino al Pizzo Bianco a quota 3890m. Da qui con ulteriori sali e scendi si giunge prima alla cima del Pizzo Bernina a quota 4049m. La discesa avviene per la via normale con una serie di brevi calate e pezzi di disarrampicata fino al Rifugio Marco e Rosa a quota 3610. Da qui discesa per il versante svizzero attraverso la Fortezza o in alternativa dal versante italiano.

Giorno 3 opzionale: Pernottamento la sera precedente presso il rifugio Marco e Rosa e partenza in mattina per l’attraversata delle Belleviste e dei Pizzi Palù 3899m per ridiscendere in direzione del Diavolezza tramite il ghiacciaio della Vedretta Pers. Da qui poi in funivia fino alla stazione di partenza del Diavolezza e successivo trasferimento in treno fino a Pontresina.


A CHI E’ DEDICATA

La salita della Cresta Biancograt avviene in due giornate in cui la prima di avvicinamento al rifugio ha un dislivello complessivo di 650m e 15km di sviluppo se non si usa la carrozza con i cavalli. Il consiglio è quello di evitare il primo giorno di stancarsi inutilmente e usufruire del servizio, così da essere più freschi per il secondo impegnativo giorno.

Il secondo giorno si effettuano 1500 mds con pezzi di via ferrata, arrampicate fino al 3° grado e una lunga discesa intervallata da passaggi di corda doppia e discesa su ghiacciaio.

E’ quindi consigliata per alpinisti con discreto allenamento e minima precedente esperienza in alta montagna.


COSTI

  • 900 € per la salita effettuata in 2 giorni.
  • 1150 € per la salita effettuata in 3 giorni e l’attraversata dei Palù.

Rapporto Guida Cliente 1-1

La quota comprende: accompagnamento della guida, affitto di piccozza, imbragatura, ramponi e casco, assicurazione RC.

La quota non comprende: I trasferimenti, gli impianti di risalita, la mezza pensione dei clienti e della guida in rifugio, bevande e extra al rifugio e tutto non compreso nella voce “la quota comprende”, trasferimento compreso quello della Guida.

L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo dell’attività e deve avvenire entro 7 giorni dalla partenza di essa.

Iscrivendosi vengono accettate le condizioni di vendita riportate sul sito.

Ulteriori informazioni importanti al seguente link:



ISCRIZIONE

Per iscrizioni o maggiori informazioni contattate direttamente la segreteria tramite messaggio WhatsAPP con il tasto verde:

oppure direttamente al numero di telefono:

+39 3921437667

oppure tramite email al seguente indirizzo email o compilando il format qui di seguito:

info@mountaindreamguide.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: