Traversata De la Banca- Marmolada

TRAVERSATA DE LA BANCA.

SCIANDO SOTTO LA PARETE D’ARGENTO DELLA MARMOLADA.

Bellissimo itinerario da percorrere in due giornate, costituito dal concatenamento di due traversate scialpinistiche in ambiente di ampio respiro.

Il percorso si snoda in uno degli angoli più suggestivi delle Dolomiti, passando sotto la magnifica parte sud della Marmolada e ripercorrendo le storiche vie della Prima Guerra Mondiale.

marmolada

Primo giorno: da Malga Ciapela 1440m valicheremo la classica Forca Rossa 2490m risalendo la valle di Franzedas e scendendo con una bella sciata verso prima i Casoni di Valfredda 1908m e poi successivamente verso la Baita Flora Alpina a quota 1818m, dove un accogliente rifugio ci ospiterà per la notte. Parte dell’itinerario di salita si snoda lungo la bellissima e famosa Alta Via delle Dolomiti, toccando punti molto panoramici e suggestivi.

Dislivello salita: 1050mds.

Dislivello discesa: 672mds.

Secondo giorno: ci si porta in direzione del rifugio Fuciade a quota 1972 risalendo i pendii del monte La Banca raggiungendo la cima posta a quota 2860m tramite prima un ripido canale da percorrere sci nello zaino e successivamente tramite una cresta aerea.

Dalla Monte la Banca sempre per cresta si scende fino alla cima del Sassopiatto a quota 2663m, dove ricalzando gli sci con una entusiasmante sciata nel bellissimo vallone d’Ombretta si arriva ai piedi della imponente parete sud della regina delle Dolomiti, la Marmolada.

(Se le condizioni non fossero ottimali dal punto di vista della sicurezza, vi è la possibilità di aggirare la cima ed entrare direttamente nel Vallon d’Ombretta, tramite il Passo della Banca a quota 2777m.

Giunti a Malga Ombretta a quota 1904m si ridiscende in parte sul tragitto estivo, fino a Malga Ciapela a quota 1440m.

Dislivello salita: 1042mds

Dislivello discesa: 1420mds

marmolada1


MATERIALE

  • Attrezzatura da sci alpinismo,
  • Kit autosoccorso,
  • Casco,
  • Imbraco,
  • Ramponi,
  • Piccozza,
  • Zaino 30L,
  • Normale abbigliamento da scialpinismo,
  • Guanti di scorta,

Per maggiori info rispetto all’abbigliamento e materiale potete consultare la sezione del sito dedicata al seguente link:

https://mountaindreamguide.com/tutorial/

o chiedere maggiori info direttamente alla Guida Alpina.


INFORMAZIONI

Itinerario molto bello dal punto di vista paesaggistico che si snoda tra angoli remoti e poco conosciuti nella stagione invernale, ai piedi della regina delle Dolomiti.

L’itinerario richiede buone capacità tecniche sia dal punto di vista sciistico che alpinistico.

In virtù di ciò il rapporto guida cliente è di max 1:3.


COSTO

1 cliente: 600 euro.

2 cliente: 700 euro.

3 clienti: 850 euro.

Il costo include l’accompagnamento della Guida Alpina, assicurazione RCT e uso materiale comune e singolo.

Il costo non include le spese di vitto e alloggio dei partecipanti e della Guida Alpina che sono da dividersi tra i singoli clienti e tutto ciò non incluso nella voce “il costo include”.

La prenotazione si intende effettuata almeno 7 giorni prima della data prevista per la partenza.

La Guida Alpina si riserva il diritto di modificare o annullare il programma a suo insindacabile giudizio in base alle condizioni meteo e dei singoli partecipanti, al fine di garantire la massima sicurezza possibile.

Maggiori informazioni importanti al seguente link:

https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: