CORSO DI SCIALPINISMO AVANZATO SA2
Il nostro Corso di Scialpinismo SA2 è la naturale prosecuzione del Corso di scialpinismo SA1 ed è pensato per tutti gli allievi che abbiano già frequentato il primo step di formazione.
E’ comunque aperto anche a persone che non abbiano frequentato il primo step, ma siano interessati a sviluppare maggiori skills sia dal punto di vista di TECNICA MOTORIA, che di CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE, avendo però già le competenze minime richieste.

OBIETTIVI
Il corso ha molteplici obiettivi che possono essere raggruppati attorno a due specifiche direttive:
SVILUPPARE LA PIU’ EFFICIENTE CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE: ovvero essere in grado di compiere letture del terreno innevato e prendere decisioni in merito anche in situazioni difficili.
- Lettura avanzata del terreno, pendenze e trappole euristiche implicate ad esso e sviluppo di strategie adeguate.
- Lettura del manto nevoso avanzata durante l’escursione con metodi rapidi, scelta della traccia di risalita e gestione del gruppo.
- Lettura di situazioni difficili, quali canali ripidi, creste, cornici sia durante la progressione in salita, che durante la discesa e metodologia per affrontarli. Gestione del gruppo in situazioni difficili.
- Svilupperemo capacita di autosoccorso avanzato con simulati specifici di eventi in valanga, sia da risolvere in modo autonomo che in team, andando poi ad analizzare sia le componenti tecniche di autosoccorso che le dinamiche gruppali, durante gli eventi valanghivi.
- Prima di ogni uscita verrà effettuata una lezione dove il gruppo pianificherà l’escursione in modo totalmente autonomo sotto la supervisione delle nostre GUIDE ALPINE con l’obiettivo di sviluppare piena autonomia organizzativa, utilizzando gli opportuni strumenti adeguati.
IMPLEMENTARE LE PROPRIE CAPACITA’ MOTORIE DI PROGRESSIONE SIA IN SALITA CHE IN DISCESA: possedere i giusti schemi motori e saperli contestualizzare alle diverse situazioni, permette di ampliare la propria “confort zone sciistica” col risultato di essere più prestanti alla lettura del terreno che ci circonda.
- Svilupperemo tramite esercizi specifici con MAESTRI DI SCI e le nostre GUIDE ALPINE le tecniche sciistiche sia di discesa che di salita con l’obiettivo di implementare al massimo il CONTROLLO sugli SCI in tutte le situazioni di terreno e neve.
- Andremo a ricreare SITUAZIONI DIFFICILI che si possono incontrare in salita come cambi assetto sul ripido, risalita di canali ripidi e successiva discesa, sia sci ai piedi che sci nello zaino.
- Andremo a lavorare sulla tecnica motoria di free ride e sulle attrezzature specifiche.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il corso prevede 7 uscite sul terreno e 4 incontri serali (consigliati in presenza ma possibili anche online). 3 uscite saranno su ghiacciaio che prevedono la permanenza in rifugio.
- 14 gennaio 2023: Giornata in pista con l’obiettivo di lavorare sulla tecnica motoria di discesa con MAESTRO DI SCI.
- 17 gennaio 2023 martedì ore 21:00: Serata di pianificazione dell’itinerario del 22 gennaio.
- 22 gennaio 2023: Uscita di FREE RIDE dove si useranno gli impianti di risalita e parzialmente le pelli di foca per lavorare al massimo sulla tecnica di discesa fuori pista.
- 7 febbraio 2023 martedì ore 21:00: Serata didattica sulle strategie di autosoccorso avanzato.
- 11 febbraio 2023: Giornata dedicata alle strategie di autosoccorso avanzato.
- 21 febbraio 2023 martedì ore 21:00: Serata dedicata alla pianificazione dell’uscita del 25 febbraio.
- 25 febbraio 2023: Giornata dedicata allo scialpinismo su terreno ripido, cambi assetti e situazioni difficili.
- 7 marzo 2023 martedì sera: Serata dedicata alla pianificazione dell’uscita su ghiacciaio del 17-18-19 marzo.
- 17-18-19 marzo 2023: Uscita di tre giorni sugli ALPI TAURI in AUSTRIA su terreno di ghiacciaio. Verranno affrontate situazioni differenti dal terreno ripido, ai canali innevati fino allo scialpinismo su ghiacciaio. L’ uscita ha l’obiettivo di essere riassuntiva degli elementi visti durante il corso.

DOVE
Parco Regionale Orobie Valtellinesi, Prealpi Orobiche, Alpi Retiche, Alpi Centrali e Alpi Occidentali, Svizzera, Austria.
*Le location potranno subire modifiche in base alle condizioni meteo e dei corsisti, ad insindacabile giudizio della Guida Alpina. In caso di brutto tempo si concorderà assieme l’eventualità di recupero dell’uscita in base alle disponibilità di presenza espresse dalla guida.
MATERIALE
- Sci d’alpinismo e scarponi.
- Artva.
- Sonda.
- Pala.
- Casco.
- Imbragatura da sci alpinismo.
- Picozza.
- Ramponi.
- Abbigliamento idoneo che sarà illustrato nella serata introduttiva dalla Guida Alpina.
ABBIAMO CONVENZIONI PER IL NOLEGGIO DELLA ATTREZZATURA QUALI SCI, ATTACCHI E SCARPONI CON I SEGUENTI NEGOZI:
- SPORT SPECIALIST BEVERA
- SKI ROBOT MALGRATE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO ALLE CONVENZIONI RISERVATE AI NOSTRI CORSISTI, SIETE PREGATI DI CONTATTARE LA SEGRETERIA.

QUOTA D’ISCRIZIONE
450 € a persona
LA QUOTA COMPRENDE
- Kit Autosoccorso (Artva, Sonda e Pala).
- Insegnamento della Guida Alpina.
- Materiale d’uso comune per quanto riguarda i Safety Camp e la due giorni su ghiacciaio
- Assicurazione RC.
LA QUOTA NON COMPRENDE.
La quota non comprende tutto ciò specificato nella voce “la quota comprende” e tutte le spese di viaggio, alloggio ed skipass personali e della guida alpina, da dividersi tra i partecipanti al corso.
IMPORTANTE !!!
Il corso partirà al raggiungimento minimo di 6 persone e terrà conto di un rapporto Guida-Cliente idoneo agli obiettivi didattici della singola giornata.
L’iscrizione si intende effettuata all’atto del versamento della caparra pari al 50% del costo del corso e deve avvenire entro il 5 Gennaio.
Ulteriori informazioni importanti al seguente link:
https://mountaindreamguide.com/informazioni-importanti/